Unione bancaria, ecco cosa manca per il suo completamento
L'unione bancaria è una risposta a due crisi importanti: quella del debito sovrano del 2012 e quella del debito bancario europeo. Dei suoi obiettivi e di cosa manca per il suo completamento ne hanno discusso Elena Carletti, docente dell'Università Bocconi, Andrea Enria, Financial Markets...
Leggi
Carlo Cottarelli, vi spiego cosa accade nelle stanze del potere
Dal ridimensionamento del ruolo del Parlamento alla riforma del premierato, dal racconto dei quattro giorni al Quirinale per formare un governo tecnico alle dimissioni da senatore. Fino all’allontanamento dei cittadini dalle urne. Un viaggio “Dentro al Palazzo”, che è anche il titolo...
Leggi
Quo vadis cultura? Verso un’ottica di impresa
Due, i grandi pilastri della cultura italiana che reggono l’Italia, per il Ministro della Cultura, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento: i musei e l’editoria. Considerando il nostro Paese come una super potenza, non in senso geopolitico, ma storico, anche la cultura diventa...
Leggi
I super calcolatori che stanno cambiando la nostra vita
Che cosa vuol dire supercalcolo? Per farci un’idea basti pensare che un supercalcolatore può compiere 600 milioni di miliardi di operazioni matematiche complesse al secondo. Si tratta di sistemi organizzati in decine di rack, migliaia di nodi di calcolo, decine di migliaia di GPU. Dal...
Leggi
Riforma fiscale: pagare tutti per pagare meno
Il "redditometro" non esiste più e non va più chiamato così il meccanismo che incrocia le spese con il reddito dichiarato per identificare l'evasione fiscale. Questo è quanto affermato dal viceministro dell'Economia e delle Finanze, durante il Festival dell'Economia di Trento....
Leggi
Il nuovo quadro giuridico del Terzo Settore
La grande crisi di risorse e la complessità dei nuovi bisogni impongono di ridisegnare un nuovo modello welfare. Un welfare per tutti e non tagliato su misura per chi se lo può permettere. In tale contesto il Terzo Settore ha un ruolo fondamentale nel concorrere alla piena garanzia dei...
Leggi
Sovranità e democrazia: Cartabia e de Pretis discutono il futuro del sistema costituzionale
Al Palazzo della Regione, due grandi esperte di Costituzione, Daria de Pretis, vicepresidente emerita della Corte Costituzionale, e Marta Cartabia, presidente emerita della Corte costituzionale e già Ministra della Giustizia, hanno parlato del rapporto tra costituzione e democrazia e delle...
Leggi
L’importanza delle cooperative per affrontare le sfide di un mondo musicale in continua evoluzione
Sono oltre 43mila le persone che oggi in Italia vivono, o provano a farlo, di musica per un settore decisamente in salute ma che nello stesso tempo si trova davanti a diverse problematiche, in un contesto in continuo e vorticoso cambiamento. Partendo da questa prospettiva una sfida è quella...
Leggi
Regole, fattore umano: la sfida all’AI che fa bene a informazione e democrazia
Intelligenza artificiale: qual è il limite per l’impatto sull’informazione e dunque sui meccanismi di consenso nella società, che influiscono sulla stessa democrazia? Un tema cruciale, affrontato nel dibattito a molte voci che nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento ha...
Leggi
L'unità, unica strada di questo nostro tempo
Al Festival dell’Economia di Trento, il vicedirettore del Tg5 Giuseppe De Filippi, intervista il presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati. Le similitudini tra il tempo che viviamo e quello vissuto a metà del passato millennio, sono emblematiche....
Leggi
Scienza ed economia spaziale: in Trentino sistema di eccellenza
Oggi al Cinema Vittoria l’appuntamento “Quale strategia per l’economia dello spazio italiana”, promosso da Confindustria Trento, con la partecipazione di Roberto Battiston, Università di Trento, Elena Grifoni Winters, Gran Sasso Science Institute, Alfredo Maglione, presidente Gruppo...
Leggi
Inflazione: pericolo scampato? Ne stiamo uscendo
Stiamo uscendo dall’inflazione? Mostrano ottimismo i tre relatori che hanno portato le loro impressioni questa mattina al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Inflazione: scampato pericolo?”. Nella Sala Falconetto di Palazzo Geremia, un incalzante Luca Davi, giornalista del...
Leggi
Nuove forme di mutualismo: servono coraggio, tenacia e attenzione alla comunità
Coraggio, tenacia e attenzione alla comunità. Sono gli ingredienti che le cooperative utilizzano per trasformare momenti di crisi in opportunità. Protagoniste nella cloud di Confcooperative ieri pomeriggio tre esperienze di grande impatto.
Leggi
Dal mercato unico europeo alla digitalizzazione, il ruolo delle banche in futuro
Prevede la centralità assoluta delle banche, José Manuel Campa, presidente dell’Autorità Bancaria Europea, nei futuri scenari dell’UE, ma una centralità che si fonda soprattutto sul loro duplice ruolo di intermediazione e di gestione dei rischi. “L’unione dei mercati finanziari...
Leggi
Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito
Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli...
Leggi
Cipollone di Bce: “Tutti dobbiamo agire per contrastare il cambiamento climatico”
Nella sala della Filarmonica, Piero Cipollone, economista, professore e componente dell'executive board della Banca centrale europea dallo scorso novembre, ha invitato all'azione davanti alle gravi conseguenze del climate change. E, anche in dialogo con Isabella Bufacchi, giornalista del...
Leggi
Scommettere sui giovani: dallo sport alla matematica, buone pratiche per formare il futuro
Trento Capitale Europea del Volontariato 2024 è un’esperienza attenta all'impegno civile e al protagonismo dei giovani. All’Itas Forum, promosso dal Comune di Trento in collaborazione con l'organizzazione del Festival dell’Economia, il focus “Formare il futuro: scommettere sui...
Leggi
Imprenditoria femminile, una sfida che riguarda società ed economia
Infrastrutture sociali, risorse, welfare e soprattutto un cambio di paradigma culturale. E la maternità intesa come fatto personale, ma anche come parte di un progetto familiare condiviso e risorse economica per la società. Il tema dell’imprenditoria femminile sconta oggi arretratezza...
Leggi
Nuove regole fiscali per la governance europea, “rivoluzione copernicana”
Per poter valutare la nuova governance fiscale europea bisogna fare un passo indietro e guardare al mondo prima della pandemia. Un scenario fondato su un patto di stabilità e di crescita vincolante, con regole centralizzate molto rigide che alcuni Paesi non rispettavano. Con la pandemia...
Leggi
Il Nobel Yunus: il pianeta brucia, lo salviamo con una nuova civiltà inclusiva e zero emissioni
La casa - il nostro pianeta - sta bruciando ma non siamo ancora usciti per spegnere l’incendio. E non c’è solo il riscaldamento globale, nelle tre “distorsioni” sulle quali è fondata l’attuale struttura economica globale. Ci sono anche la concentrazione eccessiva di ricchezza e...
Leggi